Inizia dalla Masterclass gratuita!
Non devi amare il tuo corpo (e va bene così)

Non devi amare il tuo corpo (e va bene così)

accettazione prendersi cura di sé

Ti sei mai guardata allo specchio e sentita come se l'idea di "amare il tuo corpo" fosse una gigantesca bugia? Capisco benissimo. La body positivity ci bombarda con il messaggio che dovremmo amarci in ogni curva, in ogni centimetro del nostro corpo. Ma cosa succede se non ci riusciamo? Se odiamo quello che vediamo riflesso nello specchio? Ecco la verità: non sei obbligata ad amare il tuo corpo. Esiste un'alternativa, molto meno soffocante, e si chiama body neutrality.

Body Positivity: un movimento con aspetti problematici

Il movimento della body positivity è nato con un nobile obiettivo: combattere gli standard di bellezza tossici che ci sono stati imposti per decenni. Sfidare l'idea che un corpo deve essere "perfetto" per essere degno di amore o rispetto è fondamentale. Tuttavia, ti è mai capitato di sentirti ancora più frustrata quando cerchi di forzarti ad amare il tuo corpo senza riuscirci?

Magari scrolli su Instagram e vedi post con frasi come "Ama te stessa, sei perfetta così come sei" e ti convinci di dover fare lo stesso. Eppure, quando ti guardi allo specchio, ti senti peggio di prima. Non solo non riesci ad amarti, ma ora ti senti anche colpevole per questo fallimento. Ti senti come se stessi sbagliando qualcosa, come se fossi "difettosa" per non riuscire a rispettare questa aspettativa. Questo crea una pressione enorme e non risolve il problema alla radice.

L'impatto della body positivity

La body positivity può trasformarsi in una trappola, facendoti credere che l’amore per il corpo sia un obiettivo costante e obbligatorio. Forzarti ad amare ogni centimetro del tuo corpo può portare a una lotta interna. Hai mai cercato di convincerti ad amare le tue smagliature o quei chili in più e ti sei ritrovata a sentire solo frustrazione? Non sei sola. La pressione sociale di dover amare il proprio aspetto fisico in ogni momento è schiacciante e controproducente.

Body neutrality: un approccio liberatorio

Ecco il colpo di scena: non devi amare il tuo corpo. Esiste un concetto chiamato body neutrality, che offre una via d'uscita da questa pressione incessante. La body neutrality non ti chiede di essere innamorata di ogni parte di te. Ti permette di smettere di preoccuparti costantemente di come appari, lasciandoti vivere con maggiore leggerezza.

Che cos'è la body neutrality?

La body neutrality si basa su un'idea semplice: non devi per forza amare il tuo corpo, ma puoi rispettarlo. Puoi vivere la tua giornata senza che il tuo aspetto fisico diventi un ostacolo o una fonte di stress. È un invito a vedere il corpo come uno strumento che ti permette di fare ciò che ami, come camminare, ridere, respirare, senza dover per forza analizzare ogni dettaglio estetico.

Questo approccio ti offre la possibilità di esistere senza quella continua autovalutazione. Non è necessario amare ogni centimetro di te, ma puoi imparare a trattare il tuo corpo con rispetto, senza criticarlo.

Come iniziare a praticare la body neutrality

La body neutrality ti aiuta a smettere di trattarti male. Essere neutrali verso il proprio corpo significa interrompere quel dialogo tossico interno che ti dice che non sei abbastanza. Quante volte ti guardi allo specchio e inizi a elencare tutti i tuoi difetti? La body neutrality significa smettere di maltrattarti con questi pensieri negativi e iniziare a trattarti con gentilezza.

Ma attenzione: la body neutrality non significa smettere di curarti. Significa fare scelte che rispettano il tuo corpo, anche se non sei innamorata di esso in quel momento. È un modo di vivere più equilibrato e sostenibile. Invece di concentrarti su ciò che non ti piace, inizia a fare scelte che rispettano il tuo corpo per quello che è oggi, non per quello che vorresti fosse.

Ora passiamo alla parte pratica. Ecco un esercizio che puoi iniziare subito per abbracciare la body neutrality. La prossima volta che ti trovi davanti a uno specchio, non concentrarti subito sui difetti. Fai un respiro profondo e chiediti: "Che cosa posso fare oggi per trattare bene il mio corpo, senza giudicarlo?" Non deve essere nulla di grande. Magari è semplicemente concederti una pausa, mangiare un pasto che ti soddisfa o fare una passeggiata non per bruciare calorie, ma perché ti fa stare bene.

Quando inizi a elencare mentalmente tutto ciò che non ti piace, prova a spostare l'attenzione su come ti senti. Hai presente quei momenti in cui il tuo corpo ti permette di fare qualcosa che ami, come ballare, camminare o ridere senza pensare a come appari? Cerca di notare questi momenti, anche se solo per pochi secondi e vedrai che il tuo rapporto con il corpo inizierà a cambiare.

Body neutrality: un sollievo per la mente

In sintesi, la body neutrality offre un'alternativa alla pressione della body positivity. Non sei obbligata ad amare il tuo corpo. Puoi semplicemente rispettarlo. Questo approccio ti libera da aspettative irrealistiche e ti permette di vivere con meno stress.

 

Inizia subito con la Masterclass gratuita "Molla la dieta"!

In questa Masterclass, ti svelo i quattro errori che ti portano ad ingrassare nonostante tu faccia di tutto per evitarlo (spoiler alert: ti garantisco che non è quello che pensi, fidati!). In soli 26 minuti, ti spiegherò per filo e per segno gli errori che compi sicuramente e che contribuiscono a peggiorare il tuo rapporto con il cibo, con il tuo peso e con te stessa.

I tuoi dati saranno al sicuro. Potrai disiscriverti in ogni momento.