Inizia dalla Masterclass gratuita!
menopausa premenopausa aumento di peso

Menopausa e aumento di peso: la verità che nessuno ti dice

alimentazione intuitiva bastadieta dimagrire prendersi cura di sé

Ti hanno sempre detto che con la menopausa il metabolismo si blocca e ingrassare è inevitabile.

Se hai superato i 45 anni e hai notato che il tuo corpo sta cambiando, probabilmente ti sei sentita dire:

  • “Devi stare più attenta all’alimentazione.” 
  • “Dopo una certa età, il metabolismo non lavora più come prima.” 
  • “I carboidrati? Se li mangi, sei spacciata.” 

E così inizi la guerra: provi a ridurre le calorie, elimini pasta e pane, ti sforzi di fare più esercizio… eppure, ogni volta la storia si ripete: più ti sforzi di dimagrire, più ingrassi.

Fermati. È ora di smettere di credere a queste sciocchezze. 

La verità? Il tuo corpo non sta fallendo. Sono le diete a distruggere il tuo metabolismo. 

 

In questo articolo smascheriamo i falsi miti su menopausa e peso, e scoprirai come ritrovare il tuo equilibrio senza ossessionarti con la bilancia e senza dichiarare guerra al cibo.

Il tuo corpo non sta impazzendo. È la cultura della dieta a ingannarti. 

Fin da piccole ci hanno insegnato che il corpo di una donna dovrebbe rimanere sempre uguale. Ma la realtà è un’altra: la menopausa è una fase naturale della vita, e il corpo cambia per proteggerti, non per punirti.

Eppure, anziché spiegarcelo, ci hanno riempito la testa con il terrore del grasso, la paura dei carboidrati e il mito della disciplina.

Basta fesserie. 

Con l’arrivo della menopausa, gli estrogeni calano e il corpo, per compensare, ridistribuisce il grasso.

E sai dove lo mette? Nell’addome.  A questo punto starai pensando: “Maledetta pancia!”. Ma fermati un attimo. Perché il corpo dovrebbe accumulare grasso addominale proprio ora? Perché ha una funzione ben precisa.

Il tessuto adiposo addominale aiuta il corpo a gestire meglio il cambiamento ormonale, protegge gli organi interni e funge da riserva energetica in un momento di trasformazione fisiologica.

 

Non è un errore del tuo corpo. È un adattamento naturale. Ma invece di accettarlo, passiamo il tempo a combatterlo con diete che non solo non funzionano, ma peggiorano la situazione.

Metabolismo in menopausa: puoi sabotarlo senza accorgertene.

Una delle frasi più ripetute è che, dopo i 45 anni, il metabolismo si blocca.

Sbagliato. Il metabolismo non si ferma, si trasforma:

  • il corpo diventa più efficiente: consuma meno energia per svolgere le stesse attività;
  • la massa muscolare si riduce e siccome i muscoli bruciano più calorie, il consumo energetico totale cambia.
  • Il metabolismo può rallentare, ma solo se lo costringi a farlo. 

Che cosa significa?

Significa che se inizi a ridurre drasticamente le calorie, il tuo corpo si adatta e abbassa il consumo energetico.

Pensa al metabolismo come a un fuoco acceso: se continui ad alimentarlo con la legna (cibo sufficiente) brucia in modo costante. Ma se smetti di alimentarlo (mangiando troppo poco), le fiamme si affievoliscono.

Ecco il punto cruciale: il problema non è la menopausa, ma come il corpo reagisce alle restrizioni, rallentando il metabolismo per difendersi.

Quando ti metti a dieta:

  • il corpo percepisce una carestia e risparmia energia;
  • la fame aumenta e il cervello cerca disperatamente cibi ad alta densità calorica. 
  • appena torni a mangiare normalmente, il corpo immagazzina più grasso per prevenire future restrizioni. 

Lo conferma anche la scienza: uno studio pubblicato nel 2023 ha dimostrato che le donne in menopausa che hanno un' alimentazione intuitiva hanno meno grasso corporeo e addominale rispetto a chi segue diete restrittive.

Quindi il problema non è la menopausa. È il modo in cui la affrontiamo.

Grasso addominale: il tuo corpo non ti sta tradendo!

Viviamo in una società che ha dichiarato guerra alla pancia. Ci dicono che è un segnale d’allarme, che è un problema da eliminare a tutti i costi.

 Ma se il corpo, in questa fase della vita, tende ad accumulare grasso addominale, un motivo c’è. Questa nuova distribuzione del grasso aiuta l’organismo a proteggere gli organi interni e a mantenere un minimo equilibrio ormonaleNon è una punizione. È un adattamento biologico. 

 

Ma invece di accettarlo, passiamo il tempo a combatterlo. E qui iniziano i veri problemi.  Se cerchi di controllare il peso con restrizioni e regole rigide, il corpo risponde in difesa, trattenendo ancora di più il grasso e aumentando il bisogno di cibo.

E indovina? Più cerchi di forzarlo, più lui si oppone. 

La soluzione non è l'ennesima "dieta per donne over 40", ma un nuovo approccio al cibo. 

Quante volte hai iniziato una dieta convinta che questa fosse la volta giusta? Hai seguito ogni regola alla lettera, hai contato le calorie, hai evitato il pane come se fosse veleno… eppure, alla fine, ti sei ritrovata al punto di partenza, o peggio.

  • Hai mai provato quella frustrazione quando, dopo giorni di sacrifici, la bilancia non si muove? 
  • Ti è mai capitato di “sgarrare” e pensare: ormai ho rovinato tutto, tanto vale lasciarsi andare? 
  • Hai mai desiderato solo mangiare in pace, senza dover pesare, misurare o sentirti in colpa? 

Se tutto questo ti suona familiare, c’è una ragione: le diete ti fanno sentire in gabbia. Ti impongono regole che non puoi seguire per tutta la vita e, quando inevitabilmente le infrangi, ti fanno credere che il problema sei tu.

Ma il problema non sei tu. Il problema è proprio il concetto di dieta. 

E se ti dicessi che l’unico modo per ritrovare il tuo equilibrio è smettere di combattere il cibo e iniziare ad ascoltare il tuo corpo?

Si chiama alimentazione intuitivaUn approccio che ti permette di:

  • mangiare senza sensi di colpa;
  • assecondare la tua fame, senza più divieti assurdi; 
  • smettere di ossessionarti con la bilancia e il conteggio delle calorie o dei macro;
  • recuperare il tuo peso naturale senza guerre contro il cibo. 

Immagina di svegliarti e non dover più passare il tempo a pensare a cosa puoi o non puoi mangiare. Di sederti a tavola e goderti il pasto senza ansia. Di vivere il tuo corpo con serenità, senza sentirti in lotta costante con lui.

Se le diete non hanno mai funzionato, perché continuare a provarci? Forse è giunto il momento di cambiare strada. 

La menopausa non è una condanna.

Abbiamo passato troppo tempo a vivere la menopausa come un problema da risolvereIl tuo corpo non è il nemico. Il tuo corpo non è rotto.  Il vero cambiamento non avviene rinunciando al cibo, ma rinunciando alla guerra contro te stessa.

 

Inizia subito con la Masterclass gratuita "Molla la dieta"!

In questa Masterclass, ti svelo i quattro errori che ti portano ad ingrassare nonostante tu faccia di tutto per evitarlo (spoiler alert: ti garantisco che non è quello che pensi, fidati!). In soli 26 minuti, ti spiegherò per filo e per segno gli errori che compi sicuramente e che contribuiscono a peggiorare il tuo rapporto con il cibo, con il tuo peso e con te stessa.

I tuoi dati saranno al sicuro. Potrai disiscriverti in ogni momento.