Inizia dalla Masterclass gratuita!
natale commenti cibo corpo

Come rispondere ai commenti scomodi durante le feste: guida per pranzi e cene natalizi senza stress 

accettazione alimentazione intuitiva prendersi cura di sé

Le feste di Natale portano con sé la magia delle luci, l’allegria delle riunioni familiari e… quei fastidiosi commenti non richiesti da parte di zii, zie e cugini. Se ti è già capitato di trovarti sotto una sorta di “tribunale alimentare” durante il cenone, sei nel posto giusto.

 In questo articolo, scoprirai come affrontare i commenti sul tuo corpo o sulle tue scelte alimentari senza rinunciare alla serenità. Pronta a trasformare il pranzo di Natale in un’occasione di leggerezza e divertimento? Iniziamo!

Perché i commenti scomodi sono così diffusi a Natale  

Il Natale è un momento di convivialità, ma spesso diventa anche il momento in cui parenti e conoscenti si sentono autorizzati a dispensare critiche non richieste. Che si tratti del peso, di quello che c’è nel tuo piatto o delle tue scelte di vita, certe frasi possono essere più fastidiose di una portata fredda.

I motivi? Molti commenti derivano da vecchi schemi culturali, convinzioni personali o semplicemente dalla mancanza di sensibilità. Ma quest’anno, non lasceremo che rovinino il nostro spirito natalizio.

Come riconoscere i diversi tipi di “commentatori” 

 Ogni famiglia ha i suoi protagonisti del commento inopportuno. Ecco un elenco dei personaggi più comuni:

  • La zia passivo-aggressiva. Sgancia frasette del tipo: “stasera, solo un’insalatina, sto attenta alla linea.” Obiettivo nascosto: farti sentire in colpa per ciò che hai nel piatto.
  • Lo zio onnisciente. Pontifica e sgancia: “Dovresti mangiare meno, è per il tuo bene.” Ama dare consigli non richiesti su dieta e salute, come se fosse un esperto.
  • La cugina detox. Sempre pronta a ostentare le sue abitudini alimentari “perfette", se ne esce con commenti del tipo: “A gennaio inizio un programma di Clean Eating, tu cosa farai?” 

Strategie efficaci per rispondere ai commenti scomodi 

Non è necessario entrare in discussioni interminabili o giustificarti. Usa queste strategie pratiche per gestire con stile i commenti inappropriati.

  1. Cambia argomento. Non sei obbligata a rispondere. Se qualcuno fa un commento sul tuo peso o sulle tue scelte alimentari, puoi semplicemente sorridere e cambiare discorso. Se la zia ti dice: “Io mangio solo finocchi crudi dopo certi eccessi”, potresti rispondere: “Buona idea! A proposito, hai visto le luci in centro quest’anno? Sono spettacolari!” 
  2. Usa risposte assurde. A volte, una battuta ben dosata può spegnere sul nascere i commenti scomodi. Quando lo zio dice: “Non pensi di esagerare con quel secondo giro di lasagne?”, puoi ribattere: “Sto seguendo il regolamento ufficiale della Lasagna Felice. Non posso farci nulla!” 
  3. Stabilisci confini con fermezza. Essere gentile ma decisa è un’ottima strategia per far capire che certi argomenti non sono benvenuti. Se La cugina detox insiste con: “Io comincerò un programma depurativo, dovresti provarlo anche tu!”, rispondi: : “Ti ringrazio, ma preferisco godermi il pandoro. È molto più saporito di un bicchiere di clorofilla.” 
  4. La mossa del boomerang positivo. La mia preferita... Se ti dicono “Mi sembri cambiata dall’ultima volta, no?” , potresti affermare: “Sì, mi sento più felice e serena. Grazie per averlo notato!” 

Il mantra delle feste: panettone sì, giudizi no!

Natale è un momento per celebrare la famiglia, condividere momenti speciali e godersi il buon cibo. Ricorda che il tuo corpo non è argomento di discussione e le tue scelte alimentari non devono essere giustificate. 

Quest’anno affronta la zia, lo zio e la cugina con un sorriso e una buona dose di ironia. Ogni commento scomodo dice di più su chi lo fa che su di te. Rendi le feste un’occasione per sentirti libera, felice e in pace con te stessa. Te lo meriti.

Inizia subito con la Masterclass gratuita "Molla la dieta"!

In questa Masterclass, ti svelo i quattro errori che ti portano ad ingrassare nonostante tu faccia di tutto per evitarlo (spoiler alert: ti garantisco che non è quello che pensi, fidati!). In soli 26 minuti, ti spiegherò per filo e per segno gli errori che compi sicuramente e che contribuiscono a peggiorare il tuo rapporto con il cibo, con il tuo peso e con te stessa.

I tuoi dati saranno al sicuro. Potrai disiscriverti in ogni momento.